Zero Assoluto Catalogue raggiunge nuovi traguardi con la distribuzione digitale: le performance del catalogo a un anno dall'inserimento in catalogo
ANote Music
Ottobre 14, 2022
3 minuti

Dopo aver contribuito alla ripresa dell'industria musicale mondiale negli anni passati, lo streaming è diventato rapidamente il mezzo dominante per il consumo di musica in tutto il mondo e rappresenta un canale fondamentale per artisti, musicisti, etichette discografiche ed editori per distribuire la loro musica ed entrare in contatto con la base dei fan.
Definire ed eseguire una corretta strategia di distribuzione digitale rappresenta un aspetto importante per migliorare il modello di guadagno di un catalogo musicale al giorno d'oggi. La recente performance del Zero Assoluto Cataloguedisponibile per il commercio su ANote Music, rappresenta un interessante caso di studio dell'impatto positivo che lo streaming può avere sulla performance di un catalogo musicale.
Crescita dei risultati
Come si evince dalla tabella sottostante, le royalties generate dalla distribuzione digitale del catalogo hanno registrato un importante incremento negli ultimi quattro anni (2018-2022), crescendo a un tasso medio del 42% annuo. In particolare, nel secondo trimestre del 2022 le royalties derivanti dalla sola distribuzione digitale hanno registrato un'impressionante crescita fino a 16.006,03 euro, che rappresenta un aumento del 195% rispetto al secondo trimestre del 2021 (5.410,79 euro).

La crescita è stata registrata sia dal catalogo storico della band (vecchie uscite) che dalle nuove uscite. Nel secondo trimestre del 2022, il catalogo storico degli Zero Assoluto ha generato un totale di 7.666,37 euro di royalties, con un aumento del 115% rispetto al secondo trimestre del 2021, mentre le nuove uscite hanno generato 8.339,66 euro di royalties, con un aumento del 348% rispetto al secondo trimestre del 2021. La crescita è stata ottenuta soprattutto grazie alle migliori performance su specifiche piattaforme digitali, come Spotify e YouTube.

Dalla chiusura dell'asta l'8 luglio 2021, la capitalizzazione di mercato del catalogo sulla piattaforma ANote Music ha registrato un aumento del 21,83%, passando da 87.000 euro nel luglio 2021 a 106.000 euro nell'ottobre 2022, molto probabilmente a seguito della migliore performance delle royalties distribuite dal catalogo. Dopo poco più di un anno dalla sua quotazione sulla piattaforma ANote Music , il catalogo ha già servito 6 rate di Distribuzione di royalties e siamo lieti di constatare come sia riuscito a raggiungere nuove vette nella distribuzione digitale.

Volete saperne di più su questo catalogo musicale? Visitate la piattaforma ANote Music , Crea un account o effettuate log in, e scoprite tutti i dettagli finanziari e le informazioni rilevanti su questo catalogo. Cliccate qui per visitare la piattaforma.
Stay tuned!