Chi sono i protagonisti dell'industria musicale
ANote Music
Gennaio 31, 2020
5 minuti

Dall'artista al fan, dall'etichetta discografica alla società di collecting: chi è chi e cosa fa?
Siamo nel 2020, l'industria musicale si sta evolvendo, lo streaming ridefinisce il settore in cui i distributori musicali tradizionali hanno operato per decenni, le piattaforme di condivisione video online gratuite (come YouTube) possono diventare l'unica piattaforma scelta da un artista per commercializzare la sua nuova canzone, Apple non progetta solo computer ma è diventata un forte rivenditore di musica digitale, Billie Eilish registra musica dalla sua camera da letto e i mashup sono (ancora) una cosa.
Nonostante tutti i riassetti che scuotono lo scenario tradizionale e lo costringono a riformarsi, vogliamo qui scomporre i principali attori che hanno ancora un ruolo vitale nell'industria musicale di oggi. Ne tracceremo un profilo generale, poiché vediamo che i confini stanno diventando piuttosto aperti e fluidi.
I principali accordi dalla A alla Z
A&R
L'abbreviazione sta per Artisti e Repertorio: si tratta della divisione di un'etichetta discografica che si occupa di trovare nuovi talenti, di gestirne lo sviluppo e di fare da tramite tra di loro. Al giorno d'oggi le etichette discografiche si avvalgono di personale A&R per trovare artisti emergenti, scritturarli e lavorare con loro durante l'intero processo di registrazione musicale.
Artista
L'artista è un individuo o un gruppo di persone (come una band) che, individualmente o attraverso un'etichetta discografica, crea, esegue e pubblica musica.
CMO (Collecting)
Un'organizzazione di gestione collettiva che concede licenze, controlla, raccoglie e distribuisce royalties per conto dei propri membri. Si tratta di associazioni di titolari di diritti d'autore. I due tipi più comuni di CMO sono le PRO (Performing Rights Organization) e le MRO (Mechanical Rights Organizations):
PRO: Un Performing Rights Organization gestisce le royalties provenienti da radio, televisione, negozi, bar, aeroporti, cinema e, in generale, tutte le royalties generati dalle trasmissioni e dalle esecuzioni pubbliche. Sono anche responsabili della riscossione delle royalties provenienti dai servizi digitali, come Pandora, Spotify, YouTube ecc.
MRO: una Mechanical Rights Organization gestisce la riscossione delle royalties digitali e "fisiche" derivanti dalle pubblicazioni musicali fisiche (ad esempio dalla vendita dei CD), dai download digitali e dai servizi.
Non in tutti i Paesi le attività delle PRO e delle MRO sono distinte. In molti casi le due organizzazioni possono convivere sotto una singola CMO. Ad esempio, la SIAE, la CMO più rilevante in Italia, opera sia come PRO che come MRO.
Licensor (Avente diritto)
Qualsiasi proprietario di un'opera musicale concessa in licenza. Anche se, di solito, il creatore della canzone è il licenziatario iniziale, chiunque abbia acquisito i diritti di una canzone o di un intero catalogo può essere il licenziatario.
Produttore
Il produttore discografico che supervisiona e gestisce l'intera registrazione musicale di un artista. Questo individuo ricopre un'ampia serie di ruoli all'interno del processo di registrazione, che possono andare dall'ideazione, alla scrittura di canzoni e all'ingegneria musicale, fino al coaching dell'artista, alla definizione del budget finanziario e alle trattative.
Editore
Gli editori musicali possono essere persone o società che possiedono e gestiscono un brano protetto da copyright. Sfruttando i diritti d'autore musicali per tutte le licenze e gli usi commerciali, gli editori lavorano per artisti, autori e compositori in base a un contratto. Queste persone mettono a disposizione una canzone generando royalties di ogni tipo (link al precedente post Royalties musicali), rilasciano licenze, raccolgono i pagamenti per l'uso di queste canzoni e li ripagano in base al contratto.
Etichetta discografica
Un'etichetta discografica è una casa discografica piccola o grande, indipendente o meno, locale o internazionale. Al giorno d'oggi le etichette discografiche concludono accordi più olistici, investendo nella carriera complessiva di un artista, nei progetti, nelle registrazioni, nei tour, nei video musicali, nel materiale di merchandising e così via, in cambio di una percentuale sulle vendite generate dal suo disco. Tuttavia, nell'ambito di un'industria in continua evoluzione, il loro ruolo si concentra ora più che mai sul lato marketing e promozionale dell'attività, dalle coperture radiofoniche e della stampa, al grande potere del mondo digitale, all'inclusione nelle piattaforme digitali e nelle playlist, e ai featuring online.
Autore
Chi scrive testi e crea musica per canzoni, spartiti e qualsiasi tipo di composizione musicale è un autore - o compositore. È opportuno distinguere un autore di canzoni da un paroliere e da un compositore, e questi ultimi due sono qualcuno che scrive solo i testi e qualcuno che scrive solo la musica. Inoltre, negli ultimi tempi non è raro vedere un gruppo di autori di canzoni riunirsi per la creazione di un'opera o, addirittura, autori di canzoni che agiscono anche come propri editori musicali.
...la gamma è ampia
Con il tempo, l'industria musicale diventa un'opera d'arte sempre più interessante che si trasforma, si diversifica e si innova costantemente. Tra i profili principali di cui abbiamo parlato sopra, non possiamo non citare molti altri individui o aziende che svolgono un ruolo importante nella tela di oggi. Ingegneri, avvocati, direttori d'orchestra, DJ, manager di talenti e d'azienda, talent scout, agenti di booking e promotori, tutti insieme fanno parte del mosaico musicale.
E non dimenticheremo mai coloro il cui ruolo non è così evidente nel processo di creazione, ma è uno dei più importanti e vitali per la fruizione della musica: gli insegnanti e i professori di musica che contribuiscono al nutrimento e alla nascita della musica, e le emittenti, i giornalisti e i critici musicali che, in un modo o nell'altro, facilitano la riproduzione e il riconoscimento intellettuale. Infine, non dimentichiamoci dei fan, senza i quali l'industria musicale non avrebbe molto successo.
Il mosaico non è completato, la discussione è ancora aperta, l'industria musicale non è fissata e sappiamo già che il futuro è luminoso e gli accordi in continua evoluzione. Dopotutto, siamo qui per guidare e facilitare il cambiamento.
Stay tuned!