Come funziona ANote Music: una guida completa per gli investitori
ANote Music
Settembre 11, 2025
8 minuti

La musica è ovunque nelle nostre vite: in streaming, al bar, dal vivo. Dietro i brani che ascoltiamo giornalmente c’è un settore economico che genera reddito nella forma di royalties musicali. Fino a poco tempo fa, l’accesso a queste royalties era riservato a grandi etichette, editori o a una ristretta cerchia di addetti ai lavori.
ANote Music cambia le cose. Abbiamo costruito un mercato tramite cui chiunque può acquistare quote di cataloghi musicali e guadagnare una parte delle royalties che questi generano nel tempo. In questa guida ti spieghiamo come funziona ANote Music, perché sempre più persone vi partecipano e cosa aspettarti quando investi nelle royalties musicali.
Indice dei contenuti:
- Perché ANote Music
- Cosa offre ANote Music
- Funzionalità principali
- Come funziona ANote Music: una guida completa per gli investitori
- Come funziona la piattaforma ANote Music, passo per passo
- Sicurezza e trasparenza: ANote Music è sicuro?
- Fondi e pagamenti
- Investor Protection Programme (IPP)
- Dati verificati e trasparenza dei cataloghi
- Come si guadagna dalle royalties musicali?
- Quando vengono pagate le royalties musicali?
- Cosa dicono gli altri investitori
- Domande frequenti (FAQ)
- In sintesi
Perché ANote Music
ANote Music mette le royalties musicali a disposizione degli investitori comuni. Perché è importante? Perché la musica è un asset che si comporta in modo diverso rispetto ai mercati tradizionali e non è direttamente legata agli andamenti borsistici o agli eventi politici. Anche quando i mercati oscillano, le persone continuano ad ascoltare musica in streaming, andare ai concerti e guardare contenuti che includono musica.
Infatti, secondo l' ultimo IFPI Global Music Report 2024, i ricavi dallo streaming continuano a crescere e hanno superato per la prima volta i 20 miliardi di dollari. Finora questi ricavi andavano quasi interamente all’industria musicale o a grandi istituzioni finanziarie. Con ANote Music questa opportunità è oggi molto più accessibile.
Cosa offre ANote Music
ANote Music funziona in modo simile a una borsa valori, ma per i diritti musicali. Acquistando quote di cataloghi musicali, puoi:
- Generare potenziale reddito passivo dalle royalties.
- Diversificate il tuo portafoglio con un asset alternativo.
- Partecipare a un settore con dimensione culturale ed emotiva oltre che finanziaria.

Funzionalità principali
Ecco cosa troverai sulla piattaforma ANote Music:
- Mercato: esplora le aste live e i cataloghi disponibili. Non sai da dove iniziare? Scopri i bundle, pacchetti con quote preselezionate dei cataloghi con performance migliori.
- Portafoglio: monitora le performance dei cataloghi che possiedi, in termini di prezzo e royalties incassate.
- Backstage Pass: il programma fedeltà di ANote Music. Offre vantaggi esclusivi, premi per l'attività in piattaforma e benefici premium. Con un investimento di 200 € o più puoi attivare il Blue Pass e iniziare a godere di questi vantaggi. Trovi tutti i dettagli sul Backstage Pass e sulle modalità di adesione nella nostra sezione dedicata nel Centro Assistenza.
- Programma "invita un amico": invita amici e contribuisci a far crescere la community. Al loro primo investimento ottenete entrambi un bonus. Scopri come funziona il programma "invita un amico" e le condizioni di adesione nel nostro Centro Assistenza.
- App di ANote Music: Scarica l'app per iOS o Android e acquista, vende e monitora il tuo portafoglio direttamente dal tuo smartphone.
- Team di assistenza clienti dedicato: il nostro team di assistenza è a tua disposizione per rispondere a eventuali domande e guidarti durante il processo, dalla creazione del conto all'esecuzione delle operazioni. Contattateci direttamente tramite la nostra chat in tempo reale, inviaci una email all'indirizzo support@anotemusic.com oppure consulta il nostroCentro Assistenza dedicato.
- Pagina della musica: ascolta i brani di ciascun catalogo e segui le playlist dedicate sulle piattaforme di streaming.
Come funziona la piattaforma ANote Music, passo per passo
Per iniziare bastano pochi passi:
1. Registrati e verifica l’account
Crea qui il tuo account gratuito e completa il profilo in pochi minuti. Carica il tuo documento per la verifica dell'identità così da poter cominciare a investire.
2. Carica fondi
Scegli tra vari metodi di pagamento disponibili (carta di credito, bonifico bancario, PayPal, criptovalute). I tuoi fondi affluiscono in un portafoglio sicuro gestito dal nostro partner Mangopay.
3. Acquista quote dei cataloghi disponibili
Esplora gli oltre 30 cataloghi disponibili in piattaforma. Ogni catalogo possiede una pagina dedicata che include le seguenti informazioni:
- Dati storici sulle royalties e sui rendimenti: calcoliamo i rendimenti storici utilizzando il metodo del tasso interno di rendimento (IRR - Internal Rate of Return), basato sugli ultimi tre anni di royalties.
Nota bene: questi rendimenti aiutano a confrontare i cataloghi, ma non garantiscono le performance future. - Termini di quotazione: per quanto tempo il catalogo rimane disponibile sulla piattaforma.
- Frequenza di distribuzione delle royalties (mensile, trimestrale o semestrale).
- Order book con il resoconto degli ordini di acquisto e vendita disponibili.
Oltre ad acquistare le quote dei cataloghi singolarmente, puoi investire tramite i bundles, selezioni curate di quote di cataloghi pensate per facilitare la diversificazione.
Offriamo anche bundle stagionali, che includono non solo i cataloghi con performance migliori ma anche quelli che distribuiscono royalties in periodi specifici, ad esempio Natale o estate.
5. Partecipa alle aste
Quando un nuovo catalogo viene introdotto sul mercato, questo entra tramite un’asta che in genere dura un paio di settimane. Le aste permettono di acquisire quote a prezzo di ingresso prima che inizino gli scambi sul mercato secondario.
6. Iniziare a guadagnare royalties
Incassa le royalties direttamente sul tuo account ANote Music, in proporzione al numero di quote che possiedi di ciascun catalogo. Gli accrediti compaiono nel tuo portafoglio come fondi disponibili.
7. Negozia sul mercato secondario
Puoi scegliere di mantenere i cataloghi nel tuo portafoglio nel lungo periodo oppure vendere le tue quote ad altri investitori sul mercato. Questo crea liquidità e flessibilità, in modo simile a come operano i mercati tradizionali.
8. Commissioni
Le uniche commissioni applicate da ANote Music sono quelle di distribuzione, al momento del pagamento delle royalties:
- 4% per le quote acquistate in asta.
- 8% per le quote acquistate sul mercato secondario.
Le commissioni sono limitate allo 0,5% della capitalizzazione di mercato del catalogo al momento della distribuzione di royalties.
Sicurezza e trasparenza: ANote Music è sicuro?
La sicurezza e la trasparenza sono alla base dell'approccio e del funzionamento di ANote Music. Investire in royalties musicali, come qualsiasi investimento, comporta dei rischi. Per questo abbiamo costruito la piattaforma con strumenti, tutele e livelli di trasparenza che ti aiutano a decidere in modo consapevole.
Di seguito trovi alcuni dei meccanismi di trasparenza e protezione adottati sulla nostra piattaforma:
Fondi e pagamenti
Tutti i pagamenti e le transazioni eseguite sulla piattaforma di ANote Music sono gestite da Mangopay, un istituto finanziario regolamentato con sede in Lussemburgo e supervisionato dalla CSSF (Commission de Surveillance du Secteur Financier).
Alla creazione del tuo account ANote Music viene aperto un wallet personale nel sistema di Mangopay. I tuoi fondi e le royalties incassate sono custoditi in questo portafoglio elettronico, segregato dal patrimonio di ANote Music, cosí da garantire tracciabilità e chiara titolarità dei tuoi fondi in ogni momento.
Investor Protection Programme (IPP)
Il nostro Investor Protection Programme (IPP) è una funzionalità integrata che ti aiuta a navigare il mercato con maggiore consapevolezza.
Monitora fattori chiave come liquidità dei cataloghi o volatilità dei prezzi e fornisce avvisi nel caso in cui un tuo ordine potrebbe comportare rendimenti storicamente bassi o negativi.
In questo modo, hai accesso agli stessi dati utilizzati dalla piattaforma e vieni informato prima di confermare qualsiasi operazione. Per saperne di più sul funzionamento dell'IPP, consulta la nostra sezione dedicata sul Centro Assistenza.
Dati verificati e trasparenza dei cataloghi
Ogni catalogo quotato su ANote Music include:
- Storico delle royalties verificato
- Dati finanziari dettagliati
- Metriche di performance nel tempo
Questo ti consente di analizzare e confrontare i cataloghi sulla base di dati storici reali prima di decidere.
In sintesi: sì, ANote Music è progettata con attenzione alla sicurezza e trasparenza, dal modo in cui gestiamo i fondi a come presentiamo i dati di investimento, fino agli strumenti per la valutazione del rischio.
Come si guadagna dalle royalties musicali?
Le royalties musicali sono pagamenti ricorrenti riconosciuti ad artisti, autori, editori, etichette e altri titolari di diritti in cambio dell’uso autorizzato della loro musica. Si generano ogni volta che un brano viene ascoltato in streaming, trasmesso, eseguito dal vivo o utilizzato commercialmente su piattaforme, radio, TV, spazi pubblici e altro.
Se sei alle prime armi, ti consigliamo di leggere la nostra guida alle royalties musicali per capire meglio cosa sono e come funzionano.
Cosa guadagno quando possiedo quote di un catalogo?
Quando possiedi quote di un catalogo, hai diritto a percepire una quota proporzionale delle royalties i brani inclusi al suo interno generano nel tempo. I tuoi guadagni dipendono da:
- Quante quote possiedi
- Quanto le canzoni incluse nel catalogo incassano in un determinato periodo di rendicontazione
Esempio:
Se un catalogo ha 10.000 quote e distribuisce 10.000 € di royalties, possedendo 10 quote guadagnerai 10 euro lordi (prima delle commissioni).
Più quote possiedi, maggiore sarà il tuo incasso.
Quando vengono pagate le royalties musicali?
Le royalties sono pagate con cadenza mensile, trimestrale o semestrale, a seconda del catalogo. In media, ANote Music elabora distribuzioni di royalties ogni cinque giorni, poiché ciascun catalogo segue un proprio ciclo di rendicontazione.
Ogni volta che vengono pagate royalties relative a un catalogo in cui hai investito, la tua quota viene accreditata automaticamente sul tuo account ANote Music come fondi disponibili.
Con i fondi accreditati, puoi:
- Reinvestire questi fondi acquistando nuove quote
- Accumularli e prelevarli sul tuo conto bancario
Nota bene: le royalties si basano su utilizzi e dati di distribuzione passati. Le performance dei cataloghi possono variare e non esistono rendimenti garantiti.
Cosa dicono gli altri investitori
Investitori da tutto il mondo stanno scoprendo il potenziale delle royalties musicali. Ecco una testimonianza:
"Sono davvero grato e onorato di far parte di questa straordinaria opportunità. Puoi scegliere di investire nei cataloghi che ti piacciono e guadagnare royalties mentre ascolti la tua musica preferita".
Questo è solo un esempio di investitore soddisfatto, e ce ne sono molti altri. Puoi leggere altre recensioni su Trustpilot e Google.
Domande frequenti (FAQ)
Di quanto ho bisogno per iniziare?
Il minimo è il prezzo di una quota, che varia a seconda del catalogo. Con una quota possiedi già una percentuale del catalogo e ricevi royalties proporzionalmente al numero di quote che possiedi.
Quali sono le commissioni?
Addebitiamo solo commissioni di distribuzione al momento del pagamento delle royalties:
- 4% per le quote acquistate in asta
- 8% per le quote acquistate sul mercato secondario
Le commissioni sono limitate allo 0,5% della capitalizzazione di mercato del catalogo al momento della distribuzione di royalties.
È rischioso?
Come per qualsiasi investimento, esistono dei rischi. È importante fare le proprie ricerche, esaminando le performance storiche dei cataloghi in termini di royalties, prezzi per quota e condizioni di mercato. Tra i principali rischi:
- La performance passata non garantisce quella futura: anche cataloghi solidi possono rendere meno in futuro.
- Fluttuazioni nel consumo di musica: le royalties dipendono dalla frequenza con cui i brani vengono ascoltati in streaming, eseguiti o concessi in licenza. Un cambiamento nelle tendenze o nella domanda può influire sugli incassi futuri.
- Condizioni di mercato: pur essendo meno correlata alla borsa rispetto ad altre tipologie di asset, la musica può risentire di dinamiche economiche o settoriali.
- Rischio di liquidità: anche se è possibile vendere la propria quote sul mercato secondario, la domanda può variare a seconda della popolarità del catalogo.
Posso disinvestire in qualsiasi momento?
Si. Puoi vendere le tue quote sul mercato secondario in qualsiasi momento. Il tuo account rimane aperto e gratuito, così puoi tornare quando vuoi.
In sintesi
ANote Music offre una piattaforma in cui gli investitori possono acquistare quote di cataloghi musicali e ricevere una parte delle royalties che generano.
La piattaforma funziona in modo simile a una borsa, con la possibilità di partecipare alle aste, negoziare sul mercato secondario e monitorare le performance dei cataloghi posseduti. Con dati chiari, gestione sicura dei pagamenti e diverse opzioni di cataloghi disponibili, ANote Music rende le royalties musicali un asset alternativo più accessibile a un pubblico ampio.
Registrati oggi e scopri come iniziare a costruire il tuo portfolio musicale.
* Disclaimer: i dati storici non garantiscono rendimenti futuri e non costituiscono consulenza finanziaria. Come tutte le opportunità di investimento, le royalties musicali comportano rischi. Le performance dei cataloghi possono variare e non esistono rendimenti garantiti. Esamina con attenzione i dati storici e le informazioni disponibili in piattaforma.