I fan ascoltano la musica più che mai - i punti chiave dell'IFPI "Engaging with music" 2022
ANote Music
Gennaio 18, 2023
2 minuti

Dopo l'uscita, a marzo, del "Global Music Report 2022" - che abbiamo già analizzato in un articolo -, il Gruppo di lavoro di Tampere - IFPI - l'ente che rappresenta l'industria discografica mondiale, ha recentemente pubblicato il suo "Engaging with Music 2022", un rapporto globale su come le persone di tutto il mondo fruiscono e si impegnano con la musica, basato sulle risposte di oltre 44.000 persone in 22 Paesi.
Oltre a diversi risultati interessanti, il nuovo studio musicale globale mostra che i fan ascoltano e si impegnano con la musica più che mai, contribuendo a consolidare la musica come argomento di interesse crescente per le persone in tutto il mondo, probabilmente grazie alla crescente espansione dei servizi di streaming musicale in tutto il mondo.

Ecco una sintesi dei principali risultati del rapporto:
- Consumo settimanale di musica: gli appassionati di musica ascoltano più musica oggi che mai, trascorrendo in media 20,1 ore di ascolto settimanale (rispetto alle 18,4 ore del 2021).
- Streaming a pagamento: il 46% degli intervistati utilizza servizi di streaming audio in abbonamento, che offrono accesso ininterrotto e on-demand a milioni di brani su licenza.
- Salute mentale e fisica: la musica continua a svolgere un ruolo fondamentale a sostegno della salute mentale e dell'attività fisica. Mentre il 69% delle persone dichiara che la musica è importante per la propria salute mentale, il 68% afferma che la musica è importante quando si fa attività fisica.
- Varietà di generi musicali: accanto a generi popolari come hip-hop, rock e pop, più di 500 generi diversi sono stati identificati da almeno un intervistato - tra cui Sertanejo, Samba, Disco-Polo e Dangdut - contribuendo a una ricca miscela di musica locale e globale disponibile per gli appassionati di musica in tutto il mondo.
Siete curiosi di approfondire l'analisi dell'IFPI? Consultate l'infografica qui sopra o cliccate qui per scaricare l'intero rapporto.
Stay tuned!